-
Milano Assicurazioni è una società di assicurazioni del Gruppo Unipol. Nata nel 1825, è una tra le prime compagnie di assicurazioni a operare in Italia; nel 1984 entra a far parte de La Fondiaria Assicurazioni, che, incorporata in SAI–Società Assicuratrice Industriale, dà vita nel 2002 aFondiaria-SAI. Dal 1997 al 2008 incorpora nel tempo La Previdente Assicurazioni e La Previdente Vita, Italia Assicurazioni, Nuova Maa Assicurazioni eMaa Vita Assicurazioni, Sis Assicurazioni e, infine, Sasa e Sasa Vita.
Allianz S.p.A. è ai primi posti del mercato italiano delle assicurazioni e dei servizi finanziari e fa parte del Gruppo Allianz SE, il leader assicurativo mondiale, che ha sede a Monaco di Baviera e una forza di oltre 144 mila persone al servizio di 83 milioni di clienti in 70 paesi. Allianz S.p.A. ha circa 5000 dipendenti e fa leva su una forza vendita composta da 2.200 agenti, circa 16.000 collaboratori e 2.250 promotori finanziari. E’ leader anche nel settore bancario e nell'asset management con Allianz Bank Financial Advisors, Investitori Sgr, nella bancassicurazione con Creditras Assicurazioni e Creditras Vita e nel canale assicurativo diretto (telefono e internet) con Genialloyd.
L’ISVAP è l'Autorità indipendente preposta al controllo del mercato assicurativo al fine di garantire la stabilità ed il buon funzionamento del sistema assicurativo e la protezione dei consumatori. Al fine di assicurare la piena integrazione dell'attività di vigilanza nei settori finanziario e assicurativo, anche attraverso un più stretto collegamento con la vigilanza bancaria, la L. 135/2012 ha previsto l'istituzione dell'IVASS (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) che succederà in tutte le funzioni, le competenze e i poteri dell'ISVAP secondo i termini e i tempi stabiliti dalla medesima legge e opererà sulla base dei principi di autonomia organizzativa, funzionale e contabile.
Fondata nel 1944, l'ANIA è l'associazione che rappresenta le imprese di assicurazione operanti in Italia. La sua finalità principale, riconosciuta dallo Statuto, è tutelare gli interessi della categoria coniugandoli con gli interessi generali del Paese nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile riconosciuto dalle Istituzioni e dall'opinione pubblica. L'Associazione rappresenta i soci ed il mercato assicurativo italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche ed amministrative, inclusi il Governo ed il Parlamento, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali. Studia e collabora alla risoluzione di problemi di ordine tecnico, economico, finanziario, amministrativo, fiscale, sociale, giuridico e legislativo, riguardanti l'industria assicurativa. Fornisce assistenza tecnica ai soci e promuove la formazione e l'istruzione professionale degli addetti.